Con un intervento massiccio, ma particolarmente attento all'impatto paesaggistico e alla sostenibilità ambientale, l'Università Cattolica ha ristrutturato l'ex azienda agricola “La Colombina” di via dell'Anselma 9 trasformandola in una Residenza universitaria, con l'obiettivo di integrare l'offerta di alloggi per i frequentatori dell'Università.
Le 52 camere singole situate alle spalle del Collegio S. Isidoro sono destinate a Studenti e studiosi che abbiano necessità di frequentare il Campus universitario, con un modello abitativo che rafforza la capacità dell'Ateneo di offrire occasioni per lo scambio culturale nazionale e internazionale e la formazione di un ambiente stimolante per la crescita personale e per la ricerca.
L'organizzazione della nuova residenza, che mette a disposizione tra l'altro 3 cucine-pranzo collettive, circa 115 metri quadri per servizi didattici, 390 per servizi ricreativi e 2000 per parcheggi, su un'area complessiva di circa 13.000 metri, consente anche di ospitare persone ed eventi destinati al territorio, intensificando a più livelli i punti di contatto con il tessuto urbano.
La struttura è intitolata "Residenza Gasparini" in onore della professoressa Aurelia Gasparini, benefattrice piacentina grazie alla cui donazione sono stati possibili i lavori. La sua gestione è affidata a EDUCatt.
La Residenza Gasparini e i suoi spazi sono stati rinnovati anche per poter offrire gli ambienti anche all'esterno: con questo intento nasce il servizio di guesthouse, che affianca la proposta tradizionale della Residenza in Città (il cui accesso agli studenti viene regolato come di consueto tramite il Concorso Collegi).
La guesthouse ha un sito dedicato che è possibile consultare qui.
Utenza: maschile e femminile, foresteria
Posti letto: 52, in camera singola con servizi privati
Tel: 0523.621111
Sono disponibili gli esiti definitivi della domanda di borsa di studio EDUCatt 2020/2021 per gli studenti frequentanti anni di corso successivi al primo.
Sono disponibili gli esiti definitivi della domanda di borsa di studio EDUCatt 2020/2021 per gli studenti frequentanti il primo anno di corso.
Nuovi aggiornamenti e funzioni nella APP che permette di accedere alle mense EDUCatt, pensate per rispondere meglio ai bisogni della comunità universitaria.
La Fondazione continua con il sostegno nei confronti dei collegiali che non fruiranno del servizio a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
A seguito delle disposizioni pubbliche e delle indicazioni dell'Ateneo, le misure adottate dalla Fondazione EDUCatt per minimizzare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus.