In occasione della ricorrenza internazionale per il ricordo della Shoah, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno (la ricorrenza fu istituita nell’anniversario dell’entrata dell’esercito di liberazione nella città di Oświęcim [in tedesco Auschwitz] e della liberazione dei superstiti), anche quest'anno EDUCatt promuove l’iniziativa Contro il razzismo: per il bene e per il diritto alle differenze all’interno del corso di Antropologia della prof.ssa Giovanna Salvioni e con la collaborazione di Moni Ovadia: dal 27 gennaio fino a esaurimento scorte presso il Container.9 di Milano, il Banco di distribuzione centrale della Biblioteca d’Ateneo e all'interno della Libreria Vita e Pensiero, viene distribuito gratuitamente un volume che raccoglie documenti riprodotti per sensibilizzare gli studenti e far ricordare ciò che ha permesso e permette ancora oggi di includere o escludere, nutrendo il disprezzo e l’odio, dalla definizione dei Codes noirs di Luigi XVI fino al Manifesto della razza, alle leggi che hanno condotto gli ebrei all’Olocausto, fino all’apartheid e ai fatti di cronaca mondiale.
Il libro, disponibile anche per il download libero in formato ebook all’interno del progetto freebook di EDUCatt, contiene anche esempi positivi come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. L’editio maior (246 pp.) per il corso di Antropologia della prof.ssa Salvioni è comunque acquistabile tutto l'anno agli sportelli dei Servizi EDUCatt al prezzo di 14,50 euro.
Sono disponibili gli esiti definitivi della domanda di borsa di studio EDUCatt 2020/2021 per gli studenti frequentanti anni di corso successivi al primo.
Sono disponibili gli esiti definitivi della domanda di borsa di studio EDUCatt 2020/2021 per gli studenti frequentanti il primo anno di corso.
Nuovi aggiornamenti e funzioni nella APP che permette di accedere alle mense EDUCatt, pensate per rispondere meglio ai bisogni della comunità universitaria.
La Fondazione continua con il sostegno nei confronti dei collegiali che non fruiranno del servizio a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
A seguito delle disposizioni pubbliche e delle indicazioni dell'Ateneo, le misure adottate dalla Fondazione EDUCatt per minimizzare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus.