La Foresteria Casa Madre della Speranza è gestita dalle Suore di San Giovanni Battista (Battistine). La Congregazione è stata fondata in Angri (SA) nel 1878, da padre Alfonso M. Fusco, proclamato beato nel 2001 da Giovanni Paolo II. La struttura, immersa nel verde di un ampio parco, è perfettamente collegata con tutti i principali mezzi pubblici cittadini (metro, bus, ecc.). Dal 2011 in seguito ad una convenzione con il la Fondazione Educatt, gli spazi della foresteria sono stati aperti anche agli studenti della sede romana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Gli ospiti, oltre alla scelta tra camere singole o doppie, possono godere della sala pranzo con cucina attrezzata, della sala TV e di uno spazio dedicato alla lettura e allo studio, di una lavanderia. Tutte le stanze sono fornite di servizi privati, climatizzazione, servizio internet.
Utenza: femminile
Posti letto: 17, in camera singola/doppia con servizi privati
Contatti: 06.66016445
Nuovi aggiornamenti e funzioni nella APP che permette di accedere alle mense EDUCatt, pensate per rispondere meglio ai bisogni della comunità universitaria.
La Fondazione continua con il sostegno nei confronti dei collegiali che non fruiranno del servizio a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
A seguito delle disposizioni pubbliche e delle indicazioni dell'Ateneo, le misure adottate dalla Fondazione EDUCatt per minimizzare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus.
EDUCatt ha preso parte al kick-off meeting di ESC-tension (European Student Card Extension and Adoption), il nuovo progetto coordinato da Fondazione ENDISU, che si colloca nell’ambito del programma Erasmus Plus.