In vista della riapertura dei Collegi e delle Residenze dopo la pausa estiva, EDUCatt, in collaborazione con l’Università Cattolica, si impegna a garantire le migliori condizioni per accogliere gli studenti, prestando la massima attenzione a tutti gli aspetti della permanenza nelle strutture e in particolar modo alla salute e alla sicurezza dei suoi ospiti.
Il Direttore della Fondazione EDUCatt Angelo Giornelli si rivolge a tutti gli ospiti dei Collegi e delle Residenze ricordando i corretti comportamenti da tenere e le principali direttive da seguire nelle strutture con l’intento di garantire l’ospitalità nel proseguimento della crescita della persona e dello sviluppo delle competenze trasversali.
Di seguito la lettera del Direttore:
La scelta del Collegio è sicuramente un’opportunità preziosa per arricchire il proprio percorso universitario e per vivere pienamente il periodo degli studi e oggi ancor più è un invito a pensare al futuro con serenità: in quest’ottica EDUCatt, di concerto con l’Ateneo, continuerà a lavorare per garantire le condizioni migliori per gli studenti, in un panorama che speriamo si presenti più tranquillo ma che verrà affrontato, come sempre, con la massima attenzione anche alla salute e alla sicurezza degli ospiti delle strutture.
Al proposito segnalo che il vademecum recentemente pubblicato, disponibile nell’apposita area www.educatt.it/covid-19 insieme a tutti gli altri documenti creati per gestire l’emergenza, continuerà a essere aggiornato e utilizzato come strumento di responsabilità reciproca, con l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi all’interno delle comunità collegiali. Il documento, concepito per l’offerta gestita direttamente da EDUCatt, è stato condiviso e trova analoghe misure in tutte le strutture della proposta abitativa della Fondazione.
Fin da subito inoltre è stato creato e reso stabile un tavolo di lavoro composto da esperti e figure apicali della Fondazione, per la verifica puntuale delle migliori pratiche da intraprendere caso per caso. All’interno di EDUCatt è stato inoltre attivato il gruppo di monitoraggio e verifica dei protocolli di sicurezza, composto dagli specialisti delle attività di audit della Fondazione, al fine di accertare puntualmente la consistenza degli interventi e delle azioni in atto.
I protocolli disposti, di volta in volta adeguati, consentiranno una serena gestione anche nei casi in cui vi siano camere doppie o bagni condivisi per più stanze, e anche nel non auspicato caso in cui si debbano gestire dei casi sintomatici.
I punti essenziali per questi aspetti prevedono:
Con queste e con le altre misure che metteremo in atto, e che continueremo a comunicare puntualmente, credo di poter auspicare che i Collegi resteranno dei luoghi sicuri e accoglienti come sempre, in grado di offrire le condizioni ottimali anche per un’esperienza formativa umanamente ricca e arricchente.
Angelo Giornelli
Sono disponibili gli esiti definitivi della domanda di borsa di studio EDUCatt 2020/2021 per gli studenti frequentanti anni di corso successivi al primo.
Sono disponibili gli esiti definitivi della domanda di borsa di studio EDUCatt 2020/2021 per gli studenti frequentanti il primo anno di corso.
Nuovi aggiornamenti e funzioni nella APP che permette di accedere alle mense EDUCatt, pensate per rispondere meglio ai bisogni della comunità universitaria.
La Fondazione continua con il sostegno nei confronti dei collegiali che non fruiranno del servizio a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
A seguito delle disposizioni pubbliche e delle indicazioni dell'Ateneo, le misure adottate dalla Fondazione EDUCatt per minimizzare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus.